La salute globale dell'adolescente: una disciplina d'intersezione tra la pediatria e la medicina dell'adulto
codice evento: 6146 - 451590
Responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Rosa Gaudio
Disponibile dal 15 giu 2025 al 15 dic 2025
Quota iscrizione: 0,00 €
IL CORSO E' RISERVATO AI SOLI ISCRITTI ALL'ORDINE DEI MEDICI DI FERRARA
Le iscrizioni si attiveranno da 15 giu 2025
IL CORSO E' RISERVATO AI SOLI ISCRITTI ALL'ORDINE DEI MEDICI DI FERRARA
Dopo aver effettuato l'iscrizione i partecipanti riceveranno, tramite mail entro 24/48 h, la password per l'accesso al corso.
La salute globale dell'adolescente è una disciplina d'intersezione che vede coinvolti sia il pediatra che il medico dell’adulto. In passato, per molto tempo, è stata avanzata l'ipotesi che gli adolescenti si ammalassero poco ed erano sostanzialmente sani. La maggior parte di loro lo sono, ma molto meno di quanto si pensa attualmente. Durante la fase di passaggio dall'infanzia all'età adulta, si verificano una serie di modificazioni fisiche, emotive e psicosociali che implicano una serie di rischi per la salute e richiedono, secondo la l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la necessità di professionisti formati e dedicati ad approfondire le diverse tematiche per la fascia d’età compresa tra i 10 ed i 19 anni.
Conoscere le varie fasi in termini di crescita e sviluppo, saper utilizzare strategie per intervistare e consigliare un adolescente, acquisire le capacità per riconoscere precocemente i possibili fattori responsabili dei comportamenti a rischio e gli aspetti extramedici dei problemi medici, rappresentano alcuni dei punti fondamentali per dare risposte ai bisogni di salute di questa fascia di età. Inoltre, la transizione dal pediatra al medico di medicina generale richiede grande attenzione, in particolare nei pazienti con patologie croniche, in quanto è stato riportato che una transizione inadeguata alle cure dell’adulto si traduce in un peggioramento dello stato di salute del paziente.
L'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara, da diversi anni dedica molta attenzione a questa fascia d'età allo scopo di favorire ulteriormente una adeguata formazione in questa disciplina, spesso trascurata, nella consapevolezza che investire nella formazione della salute e benessere degli adolescenti, dovrebbe essere una priorità, se si vogliono raggiungere gli obiettivi indicati dall'OMS.
Il 9° corso di formazione: "La salute globale dell'adolescente: Una disciplina d'intersezione tra la pediatria e la medicina dell'adulto", promosso dall'Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Ferrara per il 2025, vuol rappresentare un'opportunità di aggiornamento scientifico sugli aspetti generali, ambulatoriali e specialistici in adolescentologia. Gli argomenti verranno affrontati con l’ormai consolidato approccio “pratico", utilizzando i dati della letteratura scientifica, dei vari esperti nel settore e l'esperienza personale, che ha caratterizzato le precedenti edizioni.
Dott. Vincenzo de Sanctis
Allergologia ed immunologia clinica; Anatomia patologica; Anestesia e rianimazione; Angiologia; Audiologia e foniatria; Biochimica clinica; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia maxillo-facciale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Chirurgia toracica; Chirurgia vascolare; Continuità assistenziale; Cure palliative; Dermatologia e venereologia; Direzione medica di presidio ospedaliero; Ematologia; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Genetica medica; Geriatria; Ginecologia e ostetricia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Laboratorio di genetica medica; Malattie dell'apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina aeronautica e spaziale; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina dello sport; Medicina di comunità; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina fisica e riabilitazione; Medicina generale (medici di famiglia); Medicina interna; Medicina legale; Medicina nucleare; Medicina subacquea e iperbarica; Medicina termale; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Nefrologia; Neonatologia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Neuroradiologia; Odontoiatria; Oftalmologia; Oncologia; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Ortopedia e traumatologia; Otorinolaringoiatria; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria; Pediatria (pediatri di libera scelta); Privo di specializzazione; Psichiatria; Psicoterapia (Medico chirurgo); Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia; Scienza dell'alimentazione e dietetica; Urologia;
modulo 1
Aspetti generali e comportamenti a rischio:
Adolescenza: un percorso ricco di sfide ed opportunità
Le condotte autolesive non suicidarie in adolescenza (ANS)
Energy drinks
Aspetti generali delle dipendenze patologiche ed il gioco d’azzardo
Dott. Vincenzo de Sanctis
modulo 2
Update in adolescentologia
Le complicanze delle rinosinusiti
L'adolescente con dolore nociplastico
Effetti a lungo termine del consumo di cannabis
Messaggi WhatsApp ed aspetti medico legali
Dott. Vincenzo de Sanctis
modulo 3
E' raro ma può capitare:
Le punture di imenotteri
La puntura di medusa
Cosa bisogna sapere sul ragno violino?
La zecca del piccione e rischi per la salute
Dott. Vincenzo de Sanctis
modulo 4
Le Red Flags nelle patologie dell'età evolutiva:
Il dolore al rachide e Red Flags
Narcolessia e Red Flags
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) e Red Flags
La cefalea secondaria e Red flags
modulo 5
Casi clinici e patologie di non comune osservazione:
Edema palpebrale e periorbitario destro in una ragazza di 17 anni
Anemia cronica microcitica in una ragazza di 12 anni
L'osteoporosi idiopatica giovanile
Un adolescente con MIRM (mycoplasma pneumoniae-induced rash and mucositis)
Dott. Vincenzo de Sanctis
modulo 6
La diagnostica di laboratorio e per immagini:
Una giovane adolescente con microematuria
Approccio diagnostico all'ipereosinofilia
Sintesi e metabolismo della Vitamina D
La valutazione del nodulo tiroideo
Dott. Vincenzo de Sanctis
modulo 7
Patologie del cavo orale durante l’adolescenza:
Celiachia e difetti dello smalto
Approccio pratico al primo soccorso negli adolescenti con traumi dentali
Stomatite aftosa ricorrente (RAS)
Le parotiti ricorrenti
Dott. Vincenzo de Sanctis
modulo 8
Update in endocrinologia:
Flussi mestruali abbondanti
I metaboliti della vitamina D
Criteri diagnostici per la diagnosi di amenorrea ipotalamica funzionale
Le cause di aumentato del fabbisogno di tiroxina
Dott. Vincenzo de Sanctis
modulo 9
Update in adolescentologia:
Il dolore pelvico nell'adolescente
La sindrome dell'intestino irritabile
La dermatite artefatta
La rabdomiolisi
Dott. Vincenzo de Sanctis
modulo 10
TEST FINALE
questionario a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. La soglia di superamento prevista è del 75%.
Provider N° 6146
Present & Future srls
daniela@presentfuture.it
segreteria organizzativa
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara
info@ordinemedicife.it
I SITI DI STUDIO C
www.org-stc.com