Probiotici e Modulazione dell’Infiammazione in Oncologia
codice evento: 6146 - 458456
Responsabile scientifico: Dott. Luciano Lozio
Disponibile dal 28 ago 2025 al 30 nov 2025
Quota iscrizione: 0,00 € gratuito
Il corso è riservato ai soli professionisti sanitari e del benessere
Le credenziali per l'accesso verranno inviate tramite mail entro 24/48 h dall'iscrizione
Le iscrizioni si attiveranno da 28 ago 2025
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato in modo crescente il ruolo centrale del microbiota intestinale nella modulazione della risposta immunitaria e nell’efficacia delle terapie oncologiche.
In particolare, è emerso come il microbiota possa influenzare profondamente l’efficacia e la tollerabilità di trattamenti come la chemioterapia e l’immunoterapia, aprendo nuove prospettive per interventi integrativi basati su probiotici selezionati.
Questo corso ECM FAD si propone di fornire una panoramica aggiornata e basata su evidenze cliniche circa il potenziale impatto dell’utilizzo di probiotici nella gestione del paziente oncologico, con un focus specifico sulla modulazione dell’infiammazione sistemica, il supporto alla barriera mucosale e la prevenzione di effetti collaterali comuni come la mucosite.
Attraverso l’analisi di studi clinici, evidenze precliniche e raccomandazioni emergenti, il corso approfondirà:
• Il ruolo del microbiota intestinale nel determinare la risposta e la tossicità alle terapie oncologiche.
• I meccanismi attraverso cui i probiotici possono influenzare l’immunità innata e adattativa.
• L’identificazione dei ceppi probiotici più promettenti nel ridurre l’infiammazione cronica e migliorare l’equilibrio microbico intestinale.
• Le evidenze cliniche sull’uso dei probiotici nella prevenzione della mucosite, una complicanza comune e debilitante dei trattamenti oncologici.
• L’utilizzo di diete immunomodulanti e l'integrazione nutrizionale come strumenti a supporto del trattamento oncologico.
• Le prospettive di integrazione dei probiotici nei protocolli terapeutici standard per migliorare gli esiti clinici e la qualità di vita dei pazienti.
Il corso è rivolto a tutti i professionisti sanitari in particolare modo a medici oncologi, internisti, gastroenterologi e a tutti gli specialisti coinvolti nella presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico. L'obiettivo è fornire competenze aggiornate per un approccio integrato, personalizzato e basato sulle evidenze scientifiche, promuovendo un uso razionale e sicuro dei probiotici nella pratica clinica.
Allergologia ed immunologia clinica; Altro (Studenti, Specializzandi, etc senza diritto ai crediti); Anatomia patologica; Anestesia e rianimazione; Angiologia; Assistente sanitario; Audiologia e foniatria; Biochimica clinica; Biologo; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chimica analitica; Chirurgia generale; Chirurgia maxillo-facciale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Chirurgia toracica; Chirurgia vascolare; Continuità assistenziale; Cure palliative; Dermatologia e venereologia; Dietista; Dietista Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Direzione medica di presidio ospedaliero; Educatore professionale; Educatore professionale Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Ematologia; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacia ospedaliera; Farmacia territoriale; Farmacista di altro settore; Farmacologia e tossicologia clinica; Fisica sanitaria; Fisioterapista; Fisioterapista Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Gastroenterologia; Genetica medica; Geriatria; Ginecologia e ostetricia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche; Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Igienista dentale; Igienista dentale Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Infermiere; Infermiere pediatrico; Laboratorio di genetica medica; Logopedista; Logopedista Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Malattie dell'apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Massofisioterapista Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019; Medicina aeronautica e spaziale; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina dello sport; Medicina di comunità; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina fisica e riabilitazione; Medicina generale (medici di famiglia); Medicina interna; Medicina legale; Medicina nucleare; Medicina subacquea e iperbarica; Medicina termale; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Nefrologia; Neonatologia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Neuroradiologia; Odontoiatria; Oftalmologia; Oncologia; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Ortopedia e traumatologia; Ortottista/assistente di oftalmologia; Ortottista/assistente di oftalmologia Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Ostetrica/o; Otorinolaringoiatria; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria; Pediatria (pediatri di libera scelta); Podologo; Podologo Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Privo di specializzazione; Psichiatria; Psicologia; Psicoterapia (Medico chirurgo); Psicoterapia (Psicologo); Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia; Sanità animale; Scienza dell'alimentazione e dietetica; Tecnico audiometrista; Tecnico audiometrista Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Tecnico audioprotesista; Tecnico audioprotesista Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare; Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare Iscritto nell; Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro; Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro Iscritto nell’elenco specia; Tecnico della riabilitazione psichiatrica; Tecnico della riabilitazione psichiatrica Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Tecnico di neurofisiopatologia; Tecnico di neurofisiopatologia Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Tecnico ortopedico; Tecnico ortopedico Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Tecnico sanitario di radiologia medica; Tecnico sanitario laboratorio biomedico; Tecnico sanitario laboratorio biomedico Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva Iscritto nell’elenco speciale ad; Terapista occupazionale; Terapista occupazionale Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Urologia;
modulo 1
Probiotici e Modulazione dell’Infiammazione
Tumori e probiotici
Impatto del microbiota sulla risposta alle terapie oncologiche
Ruolo dei probiotici nella modulazione dell’infiammazione in pazienti oncologici e immunocompromessi
Dott. Luciano Lozio
modulo 2
Nutrizione oncologica integrata
Evidenze cliniche sull'uso di probiotici per la prevenzione della mucosite in pazienti oncologici
Diete immunomodulanti come strumenti clinici
Integrazione dei probiotici nei protocolli terapeutici per migliorare gli esiti clinici
Dr.ssa Stefania Capecchi
modulo 3
TEST FINALE
questionario a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. La soglia di superamento prevista è del 75%.
Provider N° 6146
Present & Future srls
daniela@presentfuture.it
segreteria organizzativa
Centro Studi di Probiotica e Nutrizione
barbara.isidoro@gmail.com
Con il contributo incondizionato di:
I SITI DI STUDIO C
www.org-stc.com