Benessere nell’Oral Health
codice evento: 4650 - 376406
Responsabile scientifico: Dr.ssa Roberta Condò
Disponibile dal 13 mar 2023 al 30 dic 2023
Quota iscrizione: 350,00 €
Iscrizione all'evento obbligatoria.
L 'accesso al corso è possibile solo dopo aver effettuato l'iscrizione
Secondo le stime del OMS i fattori di rischio ambientali e comportamentali rappresentano una parte importante della patologia del cavo orale. Ogni modifica chimico-fisica che “homo sapiens” determina nell’ambiente orale diventa una potenziale minaccia alla sua stessa esistenza ed interferisce profondamente con la sua fisiologia. La funzione dei denti non è limitata alla sola masticazione, questi, infatti, per la loro collocazione ed il rapporto con labbra, guance e lingua, hanno un ruolo essenziale anche nella fonazione (articolazione della parola) e nella vita relazionale: l’impossibilità di sorridere, a causa di una bocca poco “curata” può rappresentare una notevole limitazione ai rapporti sociali e quindi alla vita di relazione dell’individuo. La mancanza di adeguati interventi di prevenzione porta ad alti valori di prevalenza di carie e di parodontopatie, con perdita precoce di elementi dentari causa di edentulismo e di conseguenti disagi funzionali ed estetici.
Allergologia ed immunologia clinica; Anatomia patologica; Anestesia e rianimazione; Angiologia; Audiologia e foniatria; Biochimica clinica; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia maxillo-facciale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Chirurgia toracica; Chirurgia vascolare; Continuità assistenziale; Cure palliative; Dermatologia e venereologia; Direzione medica di presidio ospedaliero; Ematologia; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacia ospedaliera; Farmacia territoriale; Farmacista di altro settore; Farmacologia e tossicologia clinica; Fisioterapista; Fisioterapista Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Gastroenterologia; Genetica medica; Geriatria; Ginecologia e ostetricia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Igienista dentale; Igienista dentale Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Infermiere; Infermiere pediatrico; Laboratorio di genetica medica; Logopedista; Logopedista Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Malattie dell'apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina aeronautica e spaziale; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina dello sport; Medicina di comunità; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina fisica e riabilitazione; Medicina generale (medici di famiglia); Medicina interna; Medicina legale; Medicina nucleare; Medicina subacquea e iperbarica; Medicina termale; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Nefrologia; Neonatologia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Neuroradiologia; Odontoiatria; Oftalmologia; Oncologia; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Ortopedia e traumatologia; Ostetrica/o; Otorinolaringoiatria; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria; Pediatria (pediatri di libera scelta); Psichiatria; Psicoterapia (Medico chirurgo); Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia; Scienza dell'alimentazione e dietetica; Urologia;
modulo 1
Salute del cavo orale: aspetti epidemiologici
Dr.ssa Roberta Condò
modulo 2
Fattori di rischio nell'oral health
Dr.ssa Roberta Condò
modulo 3
Tessuti duri: fisiologia e problematiche correlate
Dr.ssa Roberta Condò
modulo 4
Tessuti molli: fisiologia e problematiche correlate
Dr.ssa Roberta Condò
modulo 5
Abitudini alimentari in correlazione con le patologie del cavo orale
Dr.ssa Roberta Condò
modulo 6
Patologia cariosa
Dr.ssa Roberta Condò
modulo 7
Ipersensibilità
Dr.ssa Roberta Condò
modulo 8
Erosione
Dr.ssa Roberta Condò
modulo 9
Demineralizzazione
Dr.ssa Roberta Condò
modulo 10
TEST FINALE
questionario a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. La soglia di superamento prevista è del 75%.
valutazione del corso da parte di 6879 partecipanti: | ![]() |
La valutazione è richiesta ai partecipanti al completamento del corso
(5 domande con punteggio da 1 a 5)
Il partecipante che lo desidera può lasciare anche un commento
Provider N° 4650
Centro Formazione e Servizi Le Querciole
servizi.centrolequerciole@gmail.com
I SITI DI STUDIO C
www.org-stc.com