Oral Health Care: importanza della prevenzione
codice evento: 4650 - 376364
Responsabile scientifico: Dr.ssa Roberta Condò
Disponibile dal 3 mar 2023 al 30 dic 2023
Quota iscrizione: 200,00 €
Iscrizione all'evento obbligatoria.
L 'accesso al corso è possibile solo dopo aver effettuato l'iscrizione
Secondo le linee guida nazionali, le patologie che più colpiscono il cavo orale sia durante lo sviluppo che in età adulta sono le lesioni cariose, le gengiviti e le parodontiti. Comportamenti corretti e prevenzione sono di particolare importanza in relazione alla salute orale e dentale, che è emersa come uno dei principali problemi di salute pubblica. La parodontite è un problema di salute globale che colpisce la maggior parte della popolazione adulta. Inizia con gengivite giovanile e, se non trattata, degenera in parodontite progressiva e distruttiva. Pertanto, la prevenzione della gengivite può svolgere un ruolo efficace nella prevenzione della malattia parodontale. E' stata dimostrata una patogenesi multifattoriale, prevalentemente batterica, che coinvolge l'interazione di tre principali cofattori: suscettibilità dell'ospite, fattori ambientali e comportamentali.
Allergologia ed immunologia clinica; Anatomia patologica; Anestesia e rianimazione; Angiologia; Audiologia e foniatria; Biochimica clinica; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia maxillo-facciale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Chirurgia toracica; Chirurgia vascolare; Continuità assistenziale; Cure palliative; Dermatologia e venereologia; Direzione medica di presidio ospedaliero; Ematologia; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacia ospedaliera; Farmacia territoriale; Farmacista di altro settore; Farmacologia e tossicologia clinica; Fisioterapista; Fisioterapista Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Gastroenterologia; Genetica medica; Geriatria; Ginecologia e ostetricia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Igienista dentale; Igienista dentale Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Infermiere; Infermiere pediatrico; Laboratorio di genetica medica; Logopedista; Logopedista Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; Malattie dell'apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina aeronautica e spaziale; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina dello sport; Medicina di comunità; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina fisica e riabilitazione; Medicina generale (medici di famiglia); Medicina interna; Medicina legale; Medicina nucleare; Medicina subacquea e iperbarica; Medicina termale; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Nefrologia; Neonatologia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Neuroradiologia; Odontoiatria; Oftalmologia; Oncologia; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Ortopedia e traumatologia; Ostetrica/o; Otorinolaringoiatria; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria; Pediatria (pediatri di libera scelta); Psichiatria; Psicoterapia (Medico chirurgo); Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia; Scienza dell'alimentazione e dietetica; Urologia;
modulo 1
Promozione della salute del cavo orale
Dr.ssa Roberta Condò
modulo 2
Gengiviti
Dr.ssa Roberta Condò
modulo 3
Parodontiti
Dr.ssa Roberta Condò
modulo 4
Modalità di prevenzione
Dr.ssa Roberta Condò
modulo 5
TEST FINALE
questionario a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. La soglia di superamento prevista è del 75%.
valutazione del corso da parte di 5721 partecipanti: | ![]() |
La valutazione è richiesta ai partecipanti al completamento del corso
(5 domande con punteggio da 1 a 5)
Il partecipante che lo desidera può lasciare anche un commento
Provider N° 4650
Centro Formazione e Servizi Le Querciole
servizi.centrolequerciole@gmail.com
I SITI DI STUDIO C
www.org-stc.com